Il Blog di Zainetto Verde

Nel blog di Zainetto Verde Viaggi Studio trovi tutte le informazioni sulle esperienze di studio all'estero, indispensabili per vivere al meglio una grande avventura!

Come prepararsi per una vacanza studio all'estero: guida in 8 step

Come programmare bene un viaggio studio all’estero? Ecco tutti i consigli di Zainetto Verde se l’organizzazione non è il tuo forte!

Aggiornato l'11/07/2025

Perché è importante prepararsi per una vacanza studio all'estero? 

Le vacanze studio all’estero rappresentano un’esperienza che ogni ragazzo dovrebbe provare. Per intraprendere un percorso di questo tipo, anche nel caso in cui si viaggi in gruppo e accompagnati da un tutor, è fondamentale affidarsi a un tour operator specializzato e con esperienza.

Quando scegli un tour operator, considera la reputazione, le recensioni e l’esperienza degli operatori nel settore. Spesso si tratta di diventare davvero autonomi per la prima volta…e questo non solo durante il soggiorno vero e proprio, ma già durante la fase che precede la partenza.
La programmazione del viaggio, infatti, va affrontata con le giuste dosi di organizzazione e maturità. Se ogni volta che devi partire, la preparazione dei bagagli e il controllo dei documenti ti creano ansia, sei nel posto giusto: in quest’articolo troverai i nostri 8 consigli utili per prepararti al meglio!

1) Esplora le opzioni e contatta Zainetto Verde

Prima di tutto individua sul nostro sito il paese ospitante dei tuoi sogni, in base alla lingua che desideri approfondire.

Sin dal primo approccio, faremo il possibile per guidarti passo dopo passo attraverso ogni fase della tua vacanza studio. Con Zainetto Verde hai la possibilità di spaziare tra oltre 120 destinazioni, pertanto una buona consulenza è fondamentale! 

Entrare in sintonia col nostro staff è altrettanto essenziale: verrai affidato a una singola persona, per far sì che conosca sempre meglio te e le tue esigenze. Inoltre, non dimenticare di seguirci sui social per raccogliere tanti spunti interessanti sul tema.

2) Definisci un budget con la tua famiglia

I costi di una vacanza studio all’estero possono essere impegnativi, sia prima che dopo la partenza: assicurati di definire un budget che risulti il più preciso possibile. Il pacchetto vero e proprio, che ha un prezzo stabilito dall’agenzia, comprende un’offerta molto ampia, ma ricordati di prevedere anche eventuali spese da sostenere in loco (possono essere anche zero, dipende dalle tue esigenze).

È importante anche considerare eventuali costi per il visto, se necessario. In ogni caso, per evitare di andare in giro con i contanti, suggeriamo di portare una carta. Se non possiedi un conto in banca, le prepagate costituiscono l’opzione ideale.

3) Prepara la documentazione necessaria

Lo sappiamo, la burocrazia in molti casi rappresenta un incubo per ogni ragazzo che desideri godersi delle vacanze studio all’estero. Informati sui requisiti di visto per studenti nel paese che andrai a visitare; sarà fondamentale per evitare problemi all’arrivo.

Ti diciamo subito di non preoccuparti: essendo la parte più noiosa della fase di preparazione, Zainetto Verde sarà sempre al tuo fianco per fare il punto sulla documentazione necessaria per partire. Da parte tua, ti consigliamo senz’altro di fare delle copie digitali e cartacee di tutto ciò che ti servirà (carta d’identità, tessera sanitaria, codice fiscale, passaporto, assicurazione ecc.), sia per te che per la tua famiglia.

4) Scegli un'assicurazione di viaggio adeguata

Rimaniamo in tema. Con Zainetto Verde un’assicurazione di base è compresa nel pacchetto, quindi non avrai nessun problema! Se lo desideri, potrai anche acquistare garanzie facoltative.
In ogni caso, ti consiglio di informarti su come affrontare le eventuali situazioni di emergenza sanitaria, come dove recarti in caso di necessità, e quali ospedali e cliniche sono disponibili nel tuo paese ospitante.

5) Salva e trascrivi i numeri di telefono utili

Per qualsiasi motivo, potresti trovarti impossibilitato ad accedere alla rubrica sul cellulare. Durante una vacanza studio all’estero, è sempre meglio portare con sé una lista cartacea con appuntati tutti i numeri di telefono che ti possono servire, come quelli dei genitori, il numero di emergenza di Zainetto Verde, dei membri della tua host family o del college/residenza dove sarai alloggiato. È utile anche mantenere una comunicazione regolare con la tua famiglia per aggiornarli su come procede il tuo soggiorno.

6) Conosci la tua Host Family, la scuola e il paese ospitante

Se avrai scelto la sistemazione in famiglia, non essere timido! La tua host family non vedrà sicuramente l’ora di conoscerti, quindi ti consigliamo di entrare subito in empatia con loro. Oltre a vincere quel minimo di imbarazzo che si può creare in una situazione così nuova e particolare, raccontare subito qualcosa di te ti consentirà di entrare in confidenza e scoprire tante cose che vi accomunano. Inoltre, dal momento che provieni dall’Italia…cosa c’è di meglio di portare loro un regalo gastronomico al tuo arrivo? Farai un figurone! Guarda su Google Earth la zona dove alloggerai, il college o la scuola di lingua, cerca già di capire come poterti muovere una volta a destinazione.

Anche conoscere la cultura locale e le usanze ti aiuterà ad integrarti più facilmente. Ci teniamo a ribadire, però, che conoscere ciò a cui stai andando incontro già prima di giungere a destinazione potrebbe semplificarti molto i primi giorni. Impattare improvvisamente con culture e stili di vita diversi può risultare stressante: sapere già quello che a grandi linee ti aspetta è la chiave per un adattamento rapido!

7) Organizza i bagagli senza dimenticare nulla

Nonostante molte persone, anche mature, vadano in crisi nera quando si tratta di fare le valigie, ti assicuriamo che non c’è nulla di complicato: basta tenere presente delle piccole linee guida. Innanzitutto, controlla le misure e il peso massimo consentiti dalla compagnia aerea: è inutile riempire contenitori troppo alti, larghi o spessi oppure caricarne uno sino farlo pesare troppo. Le franchigie, in caso di mancato rispetto di questi parametri, possono essere molto salate! Non mancare, inoltre, di guardare se ti è consentito portare un bagaglio a mano, che non va confuso con lo zainetto/borsa.

Una volta scelte le valigie, comincia a preparare una check-list cartacea di tutto ciò che desideri portare. Può essere un passaggio lungo e un po’ noioso, ma devi svolgerlo bene e con calma, prendendoti il tempo necessario. Assicurati di considerare il tipo di abbigliamento da portare in base alla stagione del paese ospitante. Se vuoi partire per una vacanza studio all’estero, siamo sicuri di non doverti dire per filo e per segno cosa mettere nei bagagli come se andassi alla gita della quinta elementare. Tuttavia, ti raccomandiamo di portare con te un adattatore per le prese e di non scordare il caricabatterie per lo smartphone. Anche se non vige un divieto assoluto, ti sconsigliamo di portare nel bagaglio a mano qualsiasi liquido che non siano medicinali (i quali sono tutti da dichiarare), per evitare qualsiasi perdita di tempo. Meglio usare il bagaglio imbarcato.

8) Pianifica il transfer per l’aeroporto

Per evitare qualsiasi imprevisto, ricordati che bisogna arrivare in aeroporto molto tempo prima del decollo: se la tua residenza in Italia è lontana rispetto al punto di partenza, presta attenzione alle coincidenze tra i vari mezzi di trasporto, nel caso in cui nessuno possa accompagnarti. Considera anche eventuali informazioni sui trasporti locali nel paese ospitante, per garantirti un arrivo sicuro e puntuale.

Ti interessano le esperienze di studio all'estero? Iscriviti alla newsletter di Zainetto Verde Viaggi Studio: riceverai i nuovi articoli, consigli, corsi di inglese gratuiti e tanti altri contenuti interessanti; mai in maniera invasiva.

 

Domande frequenti sulla preparazione della vacanze studio

 

Qual è il primo passo nella preparazione di una vacanza studio all'estero?

Per prepararsi al meglio per una vacanza studio all’estero, il primo passo è esplorare le opzioni di destinazione e contattare un tour operator esperto, come Zainetto Verde, per ricevere una consulenza personalizzata.

Come definire il budget per una vacanza studio all’estero?

È fondamentale definire un budget che includa sia il pacchetto del programma che le spese extra, come i costi del visto, le attività opzionali e la carta prepagata per le spese in loco.

Cosa devo fare per preparare la documentazione necessaria per una vacanza studio?

Assicurati di avere tutti i documenti richiesti, come passaporto, carta d'identità, tessera sanitaria, e, se necessario, il visto. È consigliabile fare copie digitali e cartacee di tutti i documenti importanti.

Quale assicurazione di viaggio è consigliata per una vacanza studio all’estero?

È importante scegliere un’assicurazione di viaggio adeguata, che copra eventuali emergenze sanitarie, danni o smarrimenti. Zainetto Verde include una copertura base nel pacchetto, ma è possibile aggiungere garanzie extra.

Come posso conoscere la mia host family e il paese prima di partire?

Per una preparazione efficace, è utile fare ricerche online sulla zona dove alloggerai, conoscere la cultura locale e comunicare in anticipo con la host family per creare una relazione di fiducia.

Cosa mettere nei bagagli per una vacanza studio all’estero?

Fai una lista dei bagagli e controlla le dimensioni e il peso consentito dalla compagnia aerea. Non dimenticare un adattatore per prese, il caricabatterie e abbigliamento adatto al clima della destinazione.

Quali sono i costi aggiuntivi che potrei dover sostenere durante una vacanza studio?

Oltre al costo del programma, potrebbero esserci costi per il visto, le attività extra, i trasporti locali e le spese quotidiane. Pianificare un budget flessibile aiuta a evitare imprevisti.

Come posso organizzare il transfer per l’aeroporto prima di una vacanza studio?

Assicurati di arrivare in aeroporto con largo anticipo e verifica i mezzi di trasporto disponibili per il trasferimento. Controlla anche le informazioni sui trasporti locali nel paese ospitante per un arrivo sicuro.

Cosa fare se non parlo la lingua del paese ospitante?

Non preoccuparti! Molti programmi di vacanze studio prevedono corsi di lingua, e con l’aiuto della host family e delle lezioni, l’adattamento sarà più facile. Un po' di preparazione linguistica prima della partenza è sempre utile.

Quanto tempo prima della partenza devo iniziare a prepararmi per la vacanza studio all’estero?

È consigliabile iniziare a prepararsi almeno 2-3 mesi prima della partenza. Questo ti darà il tempo di organizzare la documentazione, fare la scelta dell’assicurazione e pianificare ogni dettaglio senza fretta.

Scopri tutti gli articoli del blog ZV Viaggi Studio